Quando vivi in mare, posto pure più pericoloso dell'Australia, dove qualsiasi cosa incontri con buona probabilità vuole mangiarti, l'imperativo è mimetizzarsi.
Se vivi sul fondo fatti color fondo, se vivi sulle alghe vedi di somigliare alle alghe, se vivi in alto mare l'idea migliore è aver schiena scura e pancia bianca.
Così a chi ti passa sopra offri schiena scura su sfondo scuro del mare, a chi ti passa sotto offri ventre chiaro su sfondo chiaro del cielo.
Lo sanno i saraghi, lo sanno i pesci volanti, lo sanno pure gli squali.
E lo sa anche la Janthina, che non è un pesce, ma una chiocciola che ha deciso di condurre una vita spericolata.
Perchè starsene a strisciare sulla sabbia, o a raschiare viscidume dagli scogli, quando puoi andare a vedere il mondo?
Ed ecco che la Janthina si è adattata e vive... in alto mare! E nemmeno sa nuotare!
Cioè, scusate se lo ripeto, non sa nuotare e vive in alto mare!
Altro che calabrone, altro che "don't dream it be it", altro che "stay hungry stay foolish"!
Questa c'ha dù gonadi così!
E dato che vive in alto mare dove conviene esser mezza chiara e mezza scura, lei si è adattata.
Ed eccovi le conchiglie di Janthina che ho trovato in Sicilia:
Bianche e viola, belle vero?
Ma se prestate attenzione noterete che sono viola sotto e bianche sopra... oh come mai? Mi si è forse confuso il gasteropode?
Ebbene no. Il gasteropode la sa lunga, ed è colorato in modo adeguato per un animale che... viaggia a testa in giù!
La Janthina infatti non sapendo nuotare vive aggrappata a una zattera galleggiante fatta di bollicine, che però non sa produrre. Lei produce un muco denso e con quello cattura le bolle che si formano sulla superficie dell'acqua e se le tiene strette strette.
Se dovesse perdere la sua zattera affonderebbe e morirebbe!
Lei da gran dritta ci sta ben aggrappata e la usa per solcare i mari e andare a stalkerare le colonie di Velella (si quelle carine azzurre del post precedente, che non fan la vita spensierata che si potrebbe credere) e quando le trova...
Se le mangia!
Sarà tanto bellina ma è anche una feroce predatrice.
Altra cosa interessante è che le varie Janthine -del genere fan parte diverse specie- sono ermafrodite, alcune nascono maschi e crescendo diventan femmine, altre posson fare avanti e indietro a seconda della necessità.
Possono riprodursi sessualmente col maschio che invia alla femmina una zatterina di bolle col suo seme o, pare, anche far tutto da sè.
Che in effetti quando sei grande 1cm e galleggi nell'oceano quasi infinito può anche esser cosa comoda.
Quindi la prossima volta che vi trovate davanti ad una impresa che vi pare impossibile, ricordatevi di questa lumachina che solca i mari (senza saper nuotare) aggrappata a una zattera di bolle (che non sa fare)... siate coraggiosi, siate Janthine!
No comments:
Post a Comment